42ª SESSIONE

Rapporto

CG(2022)42-10prov

28 febbraio 2022

Bambini e città sostenibili: Linee guida e opuscolo per gli enti locali e regionali

Commissione Questioni di attualità

Relatrice: [1] Brigitte VAN DEN BERG, Paesi Bassi (L, GILD)

Progetto di risoluzione (da mettere ai voti) 2

Motivazioni (per informazione)[2]

Sintesi

Il presente documento contiene (riportato all’Allegato 1) l’opuscolo preparato dal Congresso “Come rendere la tua città un posto migliore” (“How to make your town a better place”), destinato a spiegare ai bambini gli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (OSS) e a stimolarli a partecipare maggiormente all’attuazione di questi obiettivi all’interno delle loro città. Contiene inoltre (Allegato 2) le linee guida rivolte agli enti locali e regionali su come collaborare con i bambini e utilizzare l’opuscolo per promuovere la loro partecipazione alle politiche locali in materia di sviluppo sostenibile.

Nella risoluzione, il Congresso invita gli enti locali e regionali a utilizzare l’opuscolo e le linee guida che lo accompagnano per rafforzare le loro azioni volte all’attuazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. Invita inoltre le associazioni nazionali di enti locali e regionali a tradurre, diffondere e promuovere nel modo più ampio possibile l’opuscolo e le linee guida attraverso le loro reti.

PROGETTO DI RISOLUZIONE[3]

Il Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa,

1.      Riferendosi all’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile adottata dalla totalità dei 193 Stati membri delle Nazioni Unite, la cui attuazione richiede un considerevole contributo da parte degli enti territoriali e l’impegno e la cooperazione dei cittadini;

2.      Considerando il Quadro strategico del Consiglio d’Europa per rafforzare e migliorare i riferimenti e i collegamenti tra le attività del Consiglio d’Europa e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite;

3.      Ricordando la Raccomandazione del Consiglio d’Europa sulla partecipazione dei bambini e degli adolescenti di età inferiore ai 18 anni e il Manuale del Consiglio d'Europa sulla partecipazione dei bambini  “Ascoltare– Agire– Cambiare”, e riconoscendo che ascoltare la voce dei bambini e prendere in considerazione le loro opinioni rappresenta sia un diritto umano dei bambini che un'espressione del concetto di democrazia;

4.      Tenendo conto delle priorità del Congresso 2021-2026 (Risoluzione 465(2021, para.6), in cui si afferma che la realizzazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile a livello territoriale rappresenta uno degli assi di intervento del Congresso, in particolare nel settore della partecipazione, delle questioni ambientali e della riduzione delle disuguaglianze nelle città e regioni;

5.      Avendo elaborato un opuscolo destinato ai bambini “How to make your town a better place”(Come rendere la tua città un luogo migliore), anche grazie al loro contributo, per spiegare come i bambini possono contribuire a rendere più sostenibili le loro città e operare a tal fine insieme ai loro rappresentanti eletti;

6.      Avendo preparato le “Linee guida per gli enti locali e regionali sullo sviluppo sostenibile e la partecipazione dei bambini”, che spiegano come utilizzare l’opuscolo per realizzare gli OSS a livello locale e si propongono di aiutare gli enti locali e regionali a coinvolgere maggiormente i bambini negli sforzi per il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile;

7.      Invita gli enti locali e regionali a:

a.      utilizzare l’opuscolo riportato in allegato per sensibilizzare ed educare i bambini agli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, e aiutarli a comprendere come possono contribuire ad attuarli nei loro comuni e nelle loro città;

b.      trarre ispirazione dalle Linee guida riportate in allegato per rafforzare l’azione dei governi locali volta all’attuazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile nelle loro città e regioni, tenendo conto delle idee e dei contributi forniti dai bambini e del modo di lavorare con i bambini;

c.      creare  spazi perché tutti i bambini possano partecipare all’attuazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile;

8.      incoraggiare le associazioni di enti locali e regionali degli Stati membri a tradurre, diffondere e promuovere l’opuscolo e le linee guida il più ampiamente possibile tramite le loro reti.



[1] L. Camera dei poteri locali / R: Camera delle Regioni

PPE/CCE: Gruppo Partito popolare Europeo del Congresso

SOC/V/DP: Gruppo Socialisti, Verdi e Democratici progressisti

GILD: Gruppo indipendente e Liberaldemocratico

CRE: Gruppo dei Conservatori e Riformisti europei

NI: Membro non iscritto ad alcun gruppo politico del Congresso

[2] Le motivazioni sono disponibili unicamente in inglese e francese.

[3] Bozza preliminare di risoluzione approvata dalla Commissione Questioni di attualità il 18 novembre 2021 (riunione ibrida).

Membri della Commissione: T. ANDERSSON (Presidente); D. KHAZHAKYAN; R. ROHR; S. LEDL-ROSSMANN (sostituto: D.  KAMPUS); A. JALILZADE; S. HUSEYNOVA; C.DEJONGHE; M. MAHMUTBEGOVIC; E. BALTADZHIEVA; D. MLAZEV (sostituto: N. GROZEV); R. TRYLCOVA; A. VAIKLA; D. BOCQUILLET; F. GROLET; G.TKEMALADZE; G. NEFF; T. KARLASIN (sostituto: J. FREY); G. KUMMER; H. KASTER-MEURER; T. VOM BRUCH; E. DOUROU; S. KAFATSAKI; G. GEMESI; J.  A.  KARACSONY; J. MOLONEY; B. GOTTARDI; L. LAURO; L. MONTALTI; R. PELLA; M. EMILIANO (sostituto:I. BUGETTI) ; A. MAZZOLENI; A. RAVINS; M. DIESCHBURG-NICKELS; B. VAN DEN BERG; A. PRUS; I. METSHIN; I.SVIATENKO; N.  KOMAROVA;  R. TEMREZOV (sostituto: E. PROKOPYEVA); T. ROMASHOVA;Z. LIANOVA; M. MUCCIOLI; A. MALETIC; D. DAVIDOVIC;  B. PODVRSNIK; J. NAVARRETE PEREZ;  J. M. GARCIA URBANO; J.L. BLANCO MORENO ;  C. DALMAN EEK; K. THOMASSON;  N. DEMIRTAS;  Y. CELIK; A. OBALI (sostituto: G. GUMUSDAG); O. DERKACH; T. HOIAN; V.  KOVALENKO (sostituto: R. KAZNOVETSKYI); S. BOHATYRCHUK KRYVKO (sostituto: I. VUSENKO); R. BAILEY; E. CAMPBELL-CLARK; J.L.LABAN; J.WARMISHAM (sostituto: A. SERJEANT);  R. STEWART (sostituto:L. TAYLOR); Peter THORNTON.

N.B.: I nomi dei membri che hanno partecipato al voto sono indicati in corsivo.

Segretariato della Commissione: S. CANKOCAK, Segretario della Commissione e I. HANNON, co-Segretario della Commissione.